Si parla di:
Un nuovo strumento da studiare e valutare per la propria strategia di web marketing
Facebook manda in pensione l’e-commerce e inventa il social-commerce. Facebook Shops non è niente altro che un colpo bene assestato ad Amazon, aprendo le porte ad un nuovo modo di intendere le vendite online.
Un duro colpo si diceva per due motivi… forse uno solo: è totalmente gratis per tutti, sia compratori che venditori. A differenza di Amazon che applica commissioni salatissime.
Un altro “piccolo particolare” è che tutto avviene dentro la piattaforma digitale e social più grande del mondo.
Dunque, mentre si naviga e si scrolla su Facebook si può decidere di acquistare qualunque cosa senza la necessità di abbandonare la app.
Fantastico no?
Ed è una grande opportunità da sfruttare anche per chi vende viaggi. Agenzie viaggi e tour operator che non possono tralasciare questa occasione e sono obbligati a presidiare al meglio anche questo nuovissimo strumento. In ballo c’è un’altra piccola fetta di visibilità gratuita e forse nuove e più veloci conversioni.
Una cosa è certa: bisognerà aumentare il budget per le proprie campagne di social marketing
Facebook shops, come funziona
In effetti, l’obiettivo dichiarato di Facebook è proprio quello di «rendere lo shopping online Facebook senza soluzione di continuità. Consentire a chiunque, da un piccolo imprenditore a un marchio globale, di utilizzare le nostre app per connettersi con i clienti».
Così arrivano i negozi su Facebook dai quali in futuro sarà anche possibile pagare (al momento, invece, bisogna ancora spostarsi sul sito del venditore).
I negozi e le vetrine di Facebook consentono alle aziende di creare facilmente un unico shop online per consentire ai clienti di accedere sia a Facebook che a Instagram.
E tutto è gratuito. Un servizio che punta direttamente le piccole e piccolissime aziende (di cui l’Italia è piena) e che non possono permettersi di più. Spazio e strumenti sono gratis per tutti.
Le aziende possono scegliere i prodotti che desiderano presentare dal proprio catalogo; personalizzare l’aspetto del loro shop su Facebook con un’immagine di copertina e colori di accento che mettono in mostra il loro marchio.
Ciò significa che qualsiasi venditore di qualsiasi dimensione potrà portare la propria attività online e connettersi con i clienti.
Le persone possono trovare i Facebook webshop sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram di un’azienda o scoprirli attraverso storie o annunci.
Da lì, puoi sfogliare l’intera collezione, salvare i prodotti che ti interessano e effettuare un ordine – sul sito Web dell’azienda o senza uscire dall’app se l’azienda ha abilitato il pagamento negli Stati Uniti.
E proprio come quando sei in un negozio fisico e hai bisogno di chiedere aiuto a qualcuno… Nei negozi di Facebook sarai in grado di inviare messaggi a un’azienda tramite WhatsApp, Messenger o Instagram Direct per porre domande, ottenere supporto, tenere traccia delle consegne e altro ancora.
E in futuro, sarai in grado di visualizzare un negozio aziendale e fare acquisti direttamente in una chat in WhatsApp, Messenger o Instagram Direct.
Un nuovo strumento da inserire nella propria strategia di Web Marketing
Instagram Shop: un nuovo posto per scoprire prodotti e marchi
Quest’estate, a partire dagli Stati Uniti, arriverà anche Instagram Shop. Una vetrina mondiale dove si potrà trovare di tutto e di più. Se la concorrenza sarà spietata a valere di più sarà ancora una volta il lavoro di comunicazione e marketing che c’è prima di un acquisto.
Essere su Facebook e Instagram per una azienda significherà muoversi con intelligenza. Bisognerà applicare strategie di contenuti ancora più curate e studiate, per catturare gli utenti e invitarli nello shop.
Funzionalità di Facebook shops dal vivo
Nel prossimo futuro sarà possibile anche comprare i prodotti dello shop durante le dirette live
Presto, venditori, marchi e creatori saranno in grado di taggare i prodotti dal loro shop online Facebook o catalogo prima di andare in diretta. E quei prodotti verranno mostrati nella parte inferiore del video in modo che le persone possano facilmente toccare per saperne di più e acquistare.
Facebook ha annunciato sinergie con le maggiori piattaforme di e-commerce per far in modo di rendere compatibile Facebook Shops con queste.
Sarà possibile ben presto sfruttare le vetrine di Facebook attraverso Shopify, BigCommerce, WooCommerce, ChannelAdvisor, CedCommerce, Cafe24, Tienda Nube e Feedonomics .
Significa che sarà ancora più importante avere un sito ben strutturato e funzionale alla vendita diretta online. Grazie a Facebook Shops si potrà avere una nuova fetta di visibilità (e dovremo capire quanta) gratuita.
FACEBOOK SHOPS. GRANDE OPPORTUNITA’ PER VENDERE VIAGGI
Per agenzie viaggi e tour operator il nuovo social shopping offerto da Facebook e Instagram deve essere colto a volo.
Attenzione però a facili trionfalismo.
È possibile prevedere che il social blu non renderà visibili al grande pubblico le nuove vetrine.
Così come accaduto negli ultimi 10 anni per i post organici (non a pagamento) che sono stati gradatamente affossati.
Al contrario bisognerà investire ancora più denaro per sponsorizzare i prodotti, garantendo di fatto una nuova linea di guadagno alle imprese di Mark Zuckerberg.
Non significa che sia tutto negativo; bisognerà elaborare strategie di marketing adeguate ai nuovi mezzi e sfruttare il lato positivo della immediatezza della conversione e del pagamento nella stessa app.

Dunque sempre meno clic per concludere una vendita: positivo ma…
Questo significa che gli utenti potranno comprare più velocemente e più facilmente. Ma anche distinto, il che porterà a tutta una serie di problemi post vendita come elaborare chiaramente politiche di diritto di recesso entro sette giorni, customer care, call center ecc.
Gli obiettivi di Facebook sono chiari: fare in modo che le piccole imprese si spostino integralmente sulla piattaforma social, a discapito delle piattaforme proprietarie (siti web delle aziende).
Così facendo, le imprese sarebbero totalmente e integralmente dipendenti dalla società di Zuckerberg. Questo potrebbe non essere esattamente un lato positivo per gli imprenditori.
E’ bene ricordare che tutta la promessa di visibilità gratuità poteva essere valida 10 anni fa ma non oggi.
Anzi, con un buon lavoro di indicizzazione da parte di un consulente Seo esperto nel travel, un sito ottimizzato potrebbe avere anche più visibilità di una pagina Facebook.
Tutto dipende dalla strategia che si adotta e dalle peculiarità di ogni cosa concreto.
Il nostro consiglio è evitare di dipendere sempre e solo da una piattaforma digitale, da un solo fornitore, da una sola linea di guadagno ecc.
Diversificare è sempre meglio e prudente.
Nella fattispecie consigliamo il miglior bilanciamento fra tutte le piattaforme.
Dal punto di vista pratico, agenzie di viaggio e tour operator potranno decidere di far concludere l’acquisto direttamente nella App di Facebook e di Instagram. In questo caso i pagamenti avverranno in questo ambiente senza spostarsi su altri siti.
Il grosso delle vendite è prevedibile avverrà sul mobile. Sarà ancora più importante il tracciamento e la raccolta dei dati per avviare azioni di remarketing ancora più necessarie.
Una buona pratica sarebbe quello di strutturare la meglio il sito aziendale con applicazioni compatibili con Facebook Shops.
Questo permetterà di avere un sito performante ed in grado di concludere le vendite dei viaggi. Nello stesso tempo portare lo stesso materiale in maniera automatica nella vetrina di Facebook e Instagram. In pratica un solo lavoro per 3 piattaforme.
Ad ogni modo il tempo sopra dirci le vere potenzialità di questo nuovo strumento ancora tutto da studiare.