Sono ancora pochissime le agenzie viaggi ed i tour operator che puntano su YouTube per le loro strategie di digital marketing. Non c’è tempo da perdere ecco perchè
Sì, anche YouTube è un social network, anche se in molti non lo considerano sotto questo aspetto. Eppure diventa sempre più importante sapere come fare marketing su YouTube per esperienze turistiche e vendi viaggi, pacchetti turistici o tour di gruppo.
Il social dei video di casa Google negli ultimi tempi è diventato sempre più simile a Facebook, con la possibilità di pubblicare post, Storie e incentivando sempre di più l’interazione e la visione.
Simile a Facebook per possibilità di “socializzazioni” e sviluppare interazioni; diverso (profondamente diverso) nell’essenza.
YouTube è un social network diverso.
Nasce prettamente come piattaforma video, il che significa che chi vi arriva vuole vedere video.
Per questo la media del tempo per visualizzazione è molto più alta rispetto a Facebook.
Che cosa significa?
Se su Facebook pubblichi un video di 5 minuti il 2-3% delle persone che lo vedranno arriverà oltre la metà (se tutto va bene…).
Su YouTube, invece, se un video è ben fatto puoi tenere incollati gli utenti anche per mezz’ora…
Per questo è bene studiare strategie YouTube che siano quelle più adatte alla tua offerta e che si innestino con le tue strategie social media marketing.
I VIDEO DI QUALITA’ SONO ANCHE LUNGHI
Questo per tanti motivi: intanto YouTube ha superato la soglia del decennio ed è ad oggi la piattaforma digitale video dall’archivio sconfinato.
Questo gli conferisce una certa forza e solidità.
I suoi contenuti non sono effimeri come gli altri social.
Oggi macinano centinaia di visualizzazioni anche video di 5-7 anni fa, cosa del tutto impossibile se fai video marketing su Facebook o anche su Instagram.
YouTube è una piattaforma solida, stabile, valida su cui investire perchè i frutti saranno raccolti per un lungo periodo (a differenza degli altri social volatili).
Mi sento di dire anche che difficilmente potrà arrivare un concorrente (magari cinese) in grado di spodestare YouTube in poco tempo. Cosa che potrebbe accadere per Instagram (che potrebbe perdere terreno nei confronti dell’esordiente Tik tok ecc…)
Per queste ragioni puntare sul marketing YouTube per esperienze turistiche significa fare un investimento nel tempo: duraturo e opportuno.
I VIAGGI NON FINISCONO SE… FINISCONO SU YOUTUBE
Tu sei fortunato, perché ti occupi di viaggi e proprio il settore del Travel su YouTube va molto forte… da più di 10 anni.
I travel blogger hanno sfondato su YouTube ed oggi hanno un audience di milioni di follower.
Guadagnano, oltre che con gli sponsor, vendendo i loro viaggi sul blog, accompagnando i loro follower in giro per il mondo e facendosi pagare bene.
Se non conosci questo mondo e vuoi farti un’idea (dovresti), ti consiglio di dare un’occhiata a questa selezione di video che abbiamo pubblicato qualche tempo fa.
L’idea di fondo è applicare in parte questo modello di business e di marketing dei travel blogger alle imprese turistiche che organizzano esperienze e viaggi.
Nel metodo SmartAds.it per vendere esperienze turistiche, YouTube diventa la piattaforma principale per caricare i video dei racconti di viaggio. Si tratta di veri e propri reportage delle esperienze turistiche che l’agenzia di viaggio o il tour operator vuole mostrare nel dettaglio. L’obiettivo di marketing è quello di trovare nuovi clienti e vendere di più.
Su YouTube inseriamo i nostri video post prodotti con una lunghezza media che varia tra i 20 ed 40 minuti e che raccontano i viaggi delle agenzie nostre clienti.
Il nostro metodo di web marketing non si limita alla pubblicazione di bei video di viaggio. Questi sono soprattutto uno strumento di una strategia di marketing digitale che mira a selezionare e trovare nuovi potenziali clienti. Alcuni lo chiamano marketing esperienziale…
YouTube, collegato a Google Analytics, consente di monitorare gli utenti maggiormente interessati ai tuoi contenuti e allo stesso tempo consente di mostrare poi a quelle persone i tuoi annunci Google Ads.

MARKETING YOUTUBE PER ESPERIENZE TURISTICHE PER AGENZIE VIAGGI E TOUR OPERATOR
Il mio consiglio personale è quello di investire su YouTube, se non altro perché è il secondo motore di ricerca più usato al mondo, dopo Google. Il racconto dei viaggi attraverso le immagini può avere un potere enorme per fidelizzare utenti e per far sorgere il desiderio ed il bisogno di viaggiare.
Sono sempre di più i millennials che su YouTube passano ore alla ricerca della vacanza perfetta, il viaggio della loro vita o di quello da fare come regalo per la maturità.
Di sicuro un’agenzia di viaggio che punta ai giovani deve investire molto su web marketing e sui social ma deve farlo con intelligenza.
Su YouTube ci vanno anche le persone più mature, per questo esserci è utile per qualunque agenzia di viaggio e tour operator.
Presidiare anche questo spazio per fare digital social marketing è vitale. Con alcuni accorgimenti Seo è possibile comparire nelle principali ricerche di tuo interesse su Google (che segnala in evidenza i video di YouTube) pur non avendo un sito indicizzato.
Una delle logiche fondamentali da tenere a mente è quella di poter essere presenti su più piattaforme possibili per cercare di intercettare più persone possibili del proprio target.
E’ un po’ come avere più negozi in più vie della stessa città o in più città. Le persone che ti passeranno davanti saranno di più e di diversi tipi rispetto a quelle che ti passerebbero davanti se avessi un solo negozio, magari su una via secondaria…
MARKETING YOUTUBE PER ESPERIENZE TURISTICHE PER ACQUISIRE NUOVA AUDIENCE
Se la cosa ti suona bene non dovrai fare altro che organizzarti per produrre video originali, interessanti e ben fatti.
Tieni presente che ormai su YouTube si sono raggiunti livelli altissimi di arte cinematografica; molti videomaker producono filmati eccezionali e incredibili per cui bisogna stare attenti a non sfigurare.
E’ da considerare anche che la “perfezione patinata” e “photoshoppata” -come ripetiamo spesso- potrebbe essere anche controproducente per chi vende viaggi.
La realtà è diversa e, spesso, peggiore delle foto che si mostrano ai clienti. Questo genera delusione e nessuno vuole un cliente deluso.
Per questo la filosofia di SmartAds.it prevede trasparenza assoluta nel mostrare il viaggio da vendere. Preferiamo l’idea di raccontare la realtà, il viaggio vissuto e consumato da clienti veri, con emozioni ed esperienze reali genuine e contagiose.
Allo stesso modo, da questo punto di vista, un video fedele alla realtà potrebbe giovare maggiormente ad una possibile vendita. Ci sarebbero effetti positivi anche nel post vendita.
Quanti clienti si sono lamentati perché le strutture ricettive non corrispondevano esattamente alle foto mostrate sui cataloghi?
A maggior ragione oggi, nell’era del post Covid-19 dove a viaggiare sono turisti profondamente diversi da quelli di pochi mesi fa.
Oggi chi ha voglia di tornare a viaggiare cerca informazioni prima di tutto e che siano attendibili e credibili.
Poi, chi sceglie e prenota, vuol dire che si fida dell’agente di viaggio o della agenzia turistica o tour operator che gli offre il servizio. Con buona probabilità il grado di fiducia, dopo il Coronavirus, è aumentato.
Ecco perchè è vitale stabilire un contatto continuo e duraturo con la propria audience. Una trasmissione continua che solo il content marketing in tutte le sue forme (video marketing in testa) può offrire.
Questo genererà quella fiducia necessaria per le conversioni attese.
In definitiva hai capito come è importante avere una strategia di marketing globale che si concretizzi poi in tante strategie particolari e specifiche, per ogni singolo strumento digitale che si utilizza. Non è attività semplice da fare per questo affidarsi ad un consulente marketing specializzato per il settore turismo può essere molto utile.
Allora cosa aspetti a realizzare il tuo professionale marketing YouTube per esperienze turistiche?